In Italia, l’assicurazione sulla casa non è obbligatoria, ed è infatti molto meno diffusa che in altri paesi. Solo 3 italiani su 10 assicurano la propria casa con polizze che tutelino dall’eventualità di scoppio, incendio, furto, guasti e responsabilità civile.
Chi abita in condominio, spesso è incautamente convinto che la polizza stipulata dall’amministrazione condominiale sia in grado di proteggere gli inquilini da brutte sorprese in caso di danni al fabbricato; purtroppo è vero solo in parte.
Quando l’amministratore sottoscrive una Polizza Globale Fabbricati, il globale fa riferimento solo ai danni provocati ad abitazioni o parti comuni causati da incendi, esplosioni, fulmini e infiltrazioni d’acqua condominiali, come per esempio un danno alle tubature che servono tutto il condominio.
I danni causati al nostro appartamento o a terzi da guasti derivanti da elettrodomestici (es. rottura della tubatura della lavatrice) non sono coperti.
Quando si valuta se assicurare o meno la propria abitazione in virtù del fatto che ci si ritiene coperti dalla polizza condominiale è necessario farsi alcune domande:
- Sono consapevole come viene stipulata una polizza condominiale?
- Quali sono le coperture della mia polizza condominiale?
- E ancora più importante: Quali sono le scoperture?
La polizza condominiale dovrebbe essere scelta dai condomini ma molto spesso per mancanza di interesse e competenze da parte di questi ultimi viene scelta dall’amministratore che come per l’ingaggio dei fornitori che si occupano della pulizia o delle riparazioni potrebbe non essere guidato esclusivamente dall’adeguatezza della polizza.
L’amministratore inoltre non è obbligato per legge a provvedere alla stipula della polizza, se per mancanza di fondi della cassa condominiale (qualcuno non ha pagato le spese condominiali in tempo) ritardasse il pagamento equivarrebbe a essere del tutto scoperti per tutto il periodo che va dalla scadenza della polizza al pagamento.
L’altra scomoda constatazione è che i condomini spesso non danno troppa importanza alla polizza condominiale e spesso non sono informati circa le coperture o le scoperture. Solo in un secondo momento (quando c’è un danno che l’assicurazione non è tenuta a pagare) possono solo lamentarsi e sborsare di tasca propria la somma che coprirà i danni subiti.
Superfluo a questo punto sottolineare quanto sia importante in alcuni casi sottoscrivere una polizza casa che possa coprire anche il fabbricato: nel caso in cui la polizza del condominio non dovesse coprire tutto o solo in parte un danno, si può fare riferimento alla compagnia che assicura la propria casa e integrare il pagamento del danno subito.
Saper scegliere la polizza giusta non è semplice, è necessaria una buona esperienza, saper considerare tutte le caratteristiche dell’immobile e non incappare in facili errori da principianti come sottostimare il valore dell’immobile, o non includere coperture per “risparmiare” e trovarsi con ingenti danni da sostenere.
I consulenti Solyda sono preparati ed in grado di aiutare i clienti nella scelta della polizza perfetta e cucita su misura alle loro esigenze.
Contattaci al numero verde – 800498357 per avere maggiori informazioni.